HOME CeSMAP DIDATTICA EVENTI MOSTRE LINK


IL CeSMAP

Chi siamo

Ricerca
Archeologia nel
pinerolese
Crô da Lairi
Roccio Clapier
Roccio Veglio
Peira Eicrita
Balm' Chanto
Rocca di Cavour
(1, 2)
Roc del Col

Didattica

Il museo


La Rocca di Cavour (500 metri s.l.m.) singolare affioramento roccioso morfologico emergente dalla pianura tra il Monte Bracco e l'imbocco della Val Pellice, costituisce fino ad oggi il sito archeologico più complesso individuato nel Pinerolese.

Ingrandisci

 

 

In esso troviamo testimonianza di una frequentazione umana antica e prolungata, a cominciare dall'epoca preistorica.

 

 

 

 

Ingrandisci

 

 

Numerosi survey condotti sui versanti e nelle zone a contatto con la pianura hanno portato all'individuazione di alcune aree terrazzate di epoca antica ed al rinvenimento di materiale litico attribuibile a culture preistoriche, presenti sulla rocca fin dal Neolitico.

Ciò è accertato dal rinvenimento di aluni frammenti ceramici di vasi del tipo "a bocca quadrata", databili attorno alla metà del IV millennio a.C..

 

 

 

Avanti