Il CeSMAP (Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica) di Pinerolo propone percorsi didattici e laboratori rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado, ad Associazioni, Circoli Culturali e a ogni gruppo di adulti che raggiunga un minimo di 10 persone.
OBIETTIVI E CONTENUTI DEL PROGETTO
- Favorire la conoscenza e valorizzare la ricchezza culturale del pinerolese.
- Stabilire interessanti collegamenti con il territorio e riferimenti continui alla realtà contemporanea.
- Creare un’interazione tra il mondo dei beni culturali e il mondo della scuola.
- Rendere i partecipanti attivi e protagonisti, trasformandoli da spettatori ad attori.
- Incentivare l’attitudine a comprendere, elaborare, sintetizzare le conoscenze per acquisire una capacità critica.
I percorsi scientifici sono modulati a seconda dell’età dei partecipanti. Ogni gruppo è guidato da uno o più educatori museali laureati, competenti in ciascun settore, o studenti universitari e laureandi, di cui il CeSMAP cura la formazione di base e in itinere. E’ richiesto un contributo di € 5,00 per partecipante (alunni con disabilità, insegnanti e responsabili dei gruppi sono esenti).
- La Valigia del Tempo
- Laboratorio di scavo archeologico
- Laboratorio di pittura rupestre
- Percorso Medievale
- Percorso del Re Sole – Il ‘600 a Pinerolo
- Percorso Paleoindustriale
- Percorso “Belle Epoque”
- Giochi e giocattoli dell’Antica Roma
Per prenotare un’attività occorre mettersi in contatto telefonicamente al 3892835301, o mandando una e-mail a segreteria@cesmap.it